Esiste questa strana cosa chiamata Second Life: Seconda Vita.
Una nuova vita da costruirsi virtualmente, in cui ti trasformi in un avatar, personaggio virtuale ultra personalizzato, e in cui puoi tentare di vivere una nuova vita, magari facendo quelle cose che non avresti mai avuto il coraggio di fare nella vita reale.
Una realtà altra, in cui tutto è possibile.
E così puoi comprare un terreno, costruire una casa, metter su un'impresa e guadagnare guadagnare... il nuovo sogno: diventar ricchi virtualmente ed esserlo poi realmente.
E così con la stessa carta di credito che usi abitualmente, puoi fare aquisti anche nell'altro mondo, in cui il denaro si chiama Linden Dollar, ma può essere convertito in dollari reali.
Vinci la tua personale scommessa con la nuova vita, guadagni, ti arricchisci... oppure perdi tutto.
Per adulti e per bambini (ne esiste una versione teen per ragazzi dai 13 ai 18 anni), in versioni free o a pagamento, Second Life sembra essere il nuovo capriccio di una società insoddisfatta, di circa 7 milioni di persone che ne hanno già sperimentato il potere attrattivo.
Innocente o molto pericoloso?
Senza dubbio molto ambiguo. E discutibile.
Anche perchè qualcuno può a tal punto rifugiarsi in questo nuovo mondo da perder di vista quello reale. Non so, ma la cosa non mi piace.
Poi come molto cose, la loro "pericolosità" è in relazione all'uso che ne si fa, ma rimango molto molto dubbiosa. Anche se parlo da ignorante.
Non so, se qualcuno ne sa di più magari può aggingere qualcosa.
Una nuova vita da costruirsi virtualmente, in cui ti trasformi in un avatar, personaggio virtuale ultra personalizzato, e in cui puoi tentare di vivere una nuova vita, magari facendo quelle cose che non avresti mai avuto il coraggio di fare nella vita reale.
Una realtà altra, in cui tutto è possibile.
E così puoi comprare un terreno, costruire una casa, metter su un'impresa e guadagnare guadagnare... il nuovo sogno: diventar ricchi virtualmente ed esserlo poi realmente.
E così con la stessa carta di credito che usi abitualmente, puoi fare aquisti anche nell'altro mondo, in cui il denaro si chiama Linden Dollar, ma può essere convertito in dollari reali.
Vinci la tua personale scommessa con la nuova vita, guadagni, ti arricchisci... oppure perdi tutto.
Per adulti e per bambini (ne esiste una versione teen per ragazzi dai 13 ai 18 anni), in versioni free o a pagamento, Second Life sembra essere il nuovo capriccio di una società insoddisfatta, di circa 7 milioni di persone che ne hanno già sperimentato il potere attrattivo.
Innocente o molto pericoloso?
Senza dubbio molto ambiguo. E discutibile.
Anche perchè qualcuno può a tal punto rifugiarsi in questo nuovo mondo da perder di vista quello reale. Non so, ma la cosa non mi piace.
Poi come molto cose, la loro "pericolosità" è in relazione all'uso che ne si fa, ma rimango molto molto dubbiosa. Anche se parlo da ignorante.
Non so, se qualcuno ne sa di più magari può aggingere qualcosa.