giovedì 10 aprile 2008

Matematicamente!!

« Se qualcuno non riesce a capire quanto sia semplice la matematica, è soltanto perché non si rende ben conto di quanto sia complicata la vita. »
Matematica.
Per i più scienza incomprensibile e terrore adolescenziale, che richiama alla mente solamente lunghe ore passate davanti ad interminabili esercizi senza un senso o un nesso con la realtà.
La matematica non è apprezzata, difficilmente vien studiata e se pensiamo a come viene insegnata, non possiamo far altro che rimanere alquanto sconcertati.
Professori incapaci, alcuni, o annoiati, molti di più. Professori che hanno smesso di aver voglia di insegnare nello stesso istante in cui si son seduti dietro una cattedra. Forse il problema è questo. La passione richiama passione, e la noia? solo altra noia.
Diciamo che studenti e professori si spartiscono la colpa.
Forse ciò che non viene insegnato, probabilmente perchè nemmeno i professori la conoscono, è la vera essenza della matematica, il suo essere linguaggio tanto preciso e prezioso.
Questa idea sembra del tutto inconcepibile, per questo la più spontanea e probabile tra le reazioni possibili all'affermazione di un ragazzo di voler frequentare una facoltà come matematica è "Cooossaaa? ma sei pazzo?!?"
Naturale. La prospettiva che qualcuno scelga autonomamente di calarsi in altri cinque lunghissimi anni di matematica fa quasi rabbrividire... Qualcuno lo definirebbe masochismo.
E invece nel mondo della matimatica ci sono un sacco di cose da scoprire, persino divertenti. Il problema è che nessuno te le mostra, queste cose!
E allora, tanto per iniziare, è bene cominciare a cercarsele da soli... A questo proposito interessante può rivelarsi questo sito, che ho trovato e che sembra utile. Appunti, video, esercizi, test, giochi ed altro ancora a completa disposizione di tutti coloro che volessero farci un salto. E, ovviamente, non è l'unico nella rete a cercare una diversa strada per l'insegnamento, a tentare di fornire agli studenti una nuova spinta e un po' più di motivazione.
Anche questo può essere un modo per apprendere e dovrebbero averne maggiore consapevolezza sia gli studenti, sia gli insegnanti, troppo troppo restii ad aprirsi alle novità e alle intuizioni di alcuni.
Antica. La nostra scuola è sostanzialmente antica e rischia di diventare a breve decisamente anacronistica. Fuori tempo. Fuori tempo massimo.

Nessun commento: